Pulizie di fine agosto? Sì, iniziando proprio dai tessuti d’arredo!

Si parla tanto delle famose pulizie di primavera ma mai di quelle da fare al rientro delle vacanze. Ebbene, in vista della stagione fredda sarebbe invece proprio il caso di dare una rinfrescata alla casa. E l’ideale è proprio partire dai tessuti d’arredo! Ecco allora qualche consiglio per le pulizie di fine agosto.

Perché sono importanti?

Le pulizie di fine agosto, o comunque da fare una volta rientrati dalle ferie estive, sono molto importanti per mantenere l’igiene della casa. Questo per due motivi principali. In primo luogo, bisogna considerare l’inutilizzo a cui oggetti e ambienti sono stati lasciati. Che sia per un periodo di ferie passato in un’altra città o semplicemente perché d’estate si passa più tempo all’aria aperta e meno in casa, nella bella stagione si tende a utilizzare e pulire meno stanze ed utensili. Utilizzare meno, però, non vuol dire sporcare meno. Polvere e sporco infatti non conoscono ferie e si accumuleranno esattamente come nel resto dell’anno.

In secondo luogo, se si pensa alla stagione fredda che presto arriverà, si intuisce che alcuni oggetti saranno lavati meno spesso. È proprio il caso di tessuti d’arredo come tende, tappeti, cuscini, copriletti e copridivani che, a causa di freddo ed umidità in inverno necessitano di molto più tempo per essere asciugati.

Il periodo di fine agosto è dunque quello ideale per dare un’ultima pulita profonda ai propri tessuti.

Come effettuare la pulizia tessuti di fine agosto

Si tratta di normali pulizie come quelle effettuate durante il resto dell’anno. La particolarità sta nel fatto che, fatte tutte insieme, elimineranno un bel po’ di sporco e garantiranno una casa pulita più a lungo. Per pulire i tessuti d’arredo prima dell’autunno, dunque, procedete normalmente.

  1. Eliminate la polvere: sbattete i tappeti, le tende, i copridivani e tutto ciò che è sfoderabile all’esterno della casa. In questo modo eviterete il rischio che lo sporco si depositi su pavimenti e superfici.
  2. Fate prendere aria e luce: questi due agenti sono nemici dello sporco e in inverno sarà più difficile esporvici i tessuti d’arredo.
  3. Lavate ed asciugate con cura: seguite le istruzioni di lavaggio e le eventuali istruzioni per l’utilizzo di un’asciugatrice. Ad ogni modo, assicuratevi che tutto sia completamente asciutto prima di rimetterlo in uso.
  4. Riponete ciò che non userete nei mesi invernali. Se avete lavato tende, tappeti ed altri tessuti che non pensate di utilizzare durante l’inverno, abbiate la cura di riporli al riparo da polvere e sporco. Potrete così tirarli fuori quando vi serviranno e saranno come nuovi!

Hai bisogno di una mano per le pulizie di fine agosto?

Se sei alla ricerca di un servizio professionale per pulire i tessuti d’arredo dopo le ferie estive contattaci per un preventivo. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulizia dei tessuti d’arredo: quali sono i più diffusi?

Conoscere le diverse caratteristiche delle fibre è un ottimo punto di partenza per offrire un servizio accurato di pulizia dei tessuti d’arredo. Grazie alla competenza ed all’esperienza del personale, un’impresa di pulizie è in grado di conoscere le diverse tipologie di sporco ed eventuali macchie che possono intaccare le fibre, offrendo un servizio in grado di garantire risultati superlativi.

Tessuti d’arredo: tipologie a confronto.

I principali tipi di tessuto per le quali è possibile richiedere una pulizia professionale sono solitamente di due tipi: di origine naturale e di origine artificiale.

Tessuti d’arredo di origine naturale

Fra i tessuti naturali si trovano quelli a fibra vegetale come il lino e il cotone. Questi sono pratici e più convenienti rispetto ad esempio alla pelle e si trovano in un grande varietà di colori e fantasie. Fanno altresì parte dei tessuti naturali quelli di origine animale, come lana, pelle e nabuk. Sebbene spesso siano piuttosto facili da pulire, essi sono anche molto delicati ed è necessaria una gran cura per ottenere risultati soddisfacenti senza intaccarne la bellezza.

Tessuti di origine artificiale

I tessuti di origine artificiale, detti anche di sintesi poiché derivano da processi di sintetizzazione chimica delle fibre, sono svariati così come le loro caratteristiche. Fra di essi i più diffusi sono: l’alcantara, la microfibra, la similpelle ed alcuni tipi di velluto come la ciniglia. Rispetto ai tessuti di origine naturale, questi sono senza ombra di dubbio più resistenti ma spesso, di contro, sono molto più complicati da pulire. Tale difficoltà deriva a volte da una maggiore assorbanza che si trasforma in una particolare sensibilità allo sporco.

Sei interessato al servizio di pulizia dei tessuti d’arredo?

Se sei alla ricerca di un servizio professionale per la pulizia dei tessuti d’arredo contattaci per un preventivo così da farsi un’idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!